Il Glaucoma

L'intervento Chirurgico


La chirurgia è indicata quando la terapia laser e quella farmacologica non risultino sufficientemente efficaci nel ridurre la pressione oculare, oppure quando la pressione iniziale è talmente alta da reputare insufficenti le precedenti opzioni terapeutiche.

La TRABECULECTOMIA è l'intervento più antico ma ancor oggi più utilizzato: ha lo scopo di creare un nuovo canale di drenaggio mettendo in comunicazione lo spazio compreso tra l'iride e la cornea e quello situato sotto una membrana, la congiuntiva, che riveste il globo oculare. L'intervento consiste nell'asportazione di un frammento di tessuto appartenente alla parete dell'occhio: si ottiene così una valvola che consente all'umore acqueo di uscire dall'angolo di scarico e di accumularsi in uno spazio interno della parete oculare, sotto la congiuntiva, prima di diffondersi all'indietro. La congiuntiva viene sollevata dall'umore acqueo causando un rigonfiamento (bozza filtrante) visibile sollevando la palpebra.

L'IMPIANTO Ex-PRESS è un'intervento sempre più utilizzato, ed ha le stesse prerogative della trabeculectomia, limitandone altresì le complicanze intra e postoperatorie. Si tratta di una piccola valvola che si inserisce al confine tra la cornea e la sclera, e serve come valvola di regolazione dell'umor acqueo dall'interno all'esterno dell'occhio.

Le più recenti tecniche chirurgiche prendono il nome di MICROCHIRURGIA TRABECOLARE: sono tecniche molto efficaci e promettenti, che riducono la pressione intraoculare con scarse compicanze.


Centro Mediterraneo Glaucoma

PIAZZA ALDO MORO N.61 - Bari 70121

Telefono: +39.338.8303256

 

email: michelevetrugno@libero.it

web: www.centromediterraneoglaucoma.it