Che cos'è
Il glaucoma viene definito "IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA". E' una malattia subdola, che colpisce il nervo ottico cioè quel fascio di fibre nervose che trasmette gli impulsi elettrici derivati dagli stimoli visivi fino al cervello, causando la perdita progressiva di tali fibre fino alla cecità. L'unica causa finora riconosciuta universalmente di questa malattia è l'aumento della pressione intraoculare, e conseguentemente l'unica terapia universalmente riconosciuta è la riduzione della pressione intraoculare.
Nell'occhio affetto da glaucoma si verifica uno squilibrio tra la produzione ed il deflusso di umore acqueo che si traduce in aumento della tensione di questo liquido al'interno dell'occhio. Dopo qualche tempo si produce una compressione fino allo schiacciamento del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose retiniche. La lesione del nervo ottico si traduce in una progressiva alterazione del campo visivo il quale tende progressivamente a restringersi fino alla sua completa scomparsa.
Se le fibre del nervo ottico vengono danneggiate, all'interno del campo visivo si generano delle zone in cui non è più possibile vedere (definite scotomi). Inizialmente molto piccoli, gli scotomi interessano dapprima la parte periferica del campo visivo (il paziente continuerà a vedere nitidamente al centro) e vengono spesso notati quando il danno al nervo ottico è già considerevole. Quando le cellule nervose sono completamente distrutte la perdita della vista diventa definitiva ed irreversibile, portando a cecità.
Il glaucoma può colpire chiunque: attualmente interessa circa il 2% della popolazione mondiale. Il miglior modo per prevenire la perdita della vista è la DIAGNOSI PRECOCE. E' quindi molto importante sottoporsi a visite periodiche di controllo a scopo preventivo (soprattutto dopo aver superato i 40 anni) anche se non ci sono sintomi. Esistono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare la malattia: - Età avanzata - Predisposizione ereditaria (alcune forme di glaucoma sono più frequenti tra consanguinei) - Diabete - Ipertensione sistemica - Prolungata terapia con farmaci cortisonici - Miopia